Nuovi prodotti
kit-coltivazione-indoor
KIT LED ECO AUTOFIORENTI 60x60 cmkit-coltivazione-indoor
KIT COMPLETO AUTOFIORENTI LED MONSTER 100 W GROW BOX 80x80x160 cmkit-coltivazione-indoor
KIT AUTOFIORENTI LED 100 W MONSTER GROW BOX 80x80x160 cmkit-coltivazione-indoor
KIT COMPLETO LED 100W MONSTER GROW BOX 80x80x160 cm
Fertilizzanti Crescita
In questa categoria troverai i fertilizzanti di tutte le migliori marche adatti alla fase VEGETATIVA, cioè di Crescita delle tue piante. La caratteristica che distingue i fertilizzanti per la crescita è l'alta concentrazione di AZOTO che essi contengono. Per una crescita ottimale le piante hanno bisogno di circa 16 minerali. Non tutti i minerali hanno la stessa importanza per la pianta.
Macroelementi Maggiori:
I tre maggiori minerali che la pianta utilizza in larga quantità sono: AZOTO (N), FOSFORO (P), POTASSIO (K) (MACROELEMENTI Maggiori). Questi, sempre presenti, saranno ben miscelati a seconda della fase di vita della tua pianta. Le quantità di N - P - K sono sempre indicate sulle etichette dei fertilizzanti. Le combinazioni di nutrienti giocano un ruolo determinante nella salute delle piante:
- Azoto (N): promuove lo sviluppo di nuove foglie. La carenza di Azoto si manifesta con le foglie più vecchie che diventano chiare e sbiadite e i gambi rossi;
- Fosforo (P): favorisce lo sviluppo delle radici e la fase di fioritura. La carenza si manifesta con foglie con macchie scure, rosso porpora e crescita lenta;
Potassio (K): importante per difendere la pianta da disagi e determinante per la crescita in situazioni di temperature estreme. La carenza si manifesta con foglie gialle a partire dalle estremità con puntinatura color ruggine.
Macroelementi Secondari: Il secondo gruppo di nutrienti di cui la pianta necessita, conosciuti come macroelementi secondari o mesoelementi sono MAGNESIO (mg), CALCIO (ca) e ZOLFO (s). Seppure assorbiti dalle piante in quantità inferiori rispetto ai macroelementi maggiori, anche i mesoelementi sono indispensabili per la crescita e la fioritura delle piante, non a caso si trovano in tutti i fertilizzanti a nostra disposizione.
- Calcio (ca): è responsabile della resistenza dei tessuti della pianta e del vigore degli steli, promuove l'assorbimento di altri nutrienti. Un eccesso di calcio può ridurre l'assorbimento di altri elementi, come il potassio ed il magnesio. Una carenza di calcio si denota dalle foglie più giovani che avranno un aspetto grinzoso, con progressivo disseccamento a partire dalle punte e dai bordi.
- Magnesio (mg): costituisce l'atomo centrale della clorofilla ed è indispensabile per avere un verde brillante delle foglie e per favorire la comparsa dei fiori. Indispensabile per la formazioni di zuccheri, proteine e vitamine. Favorisce la produzione di fiori e frutti profumati e dal colore più intenso. La sua carenza provoca un ingiallimento tra le nervature delle foglie basse e centrali della pianta, con successiva necrosi e caduta delle foglie, i fiori appaiono piccoli, fragili e poco profumati.
- Zolfo (s):è indispensabile alla formazione delle proteine, è il costituente di alcuni aminoacidi indispensabili alle piante come la cistina e la metionina. Stimola l'assorbimento dei macroelementi quali l'azoto ed il fosforo. La sua carenza provoca ingiallimento delle foglie più vecchie, foglie giovani pallide, piante piccole e maturazione dei fiori rallentata.
Microelementi: Ferro (Fe), boro (B), manganese (Mn), rame (Cu), zinco (Zn), e molibdeno (Mo). rappresentano il terzo gruppo di nutrienti necessari alle piante. Essi sono i microelementi, noti anche come micronutrienti. Le piante ne assorbono in piccole quantità, ma anche questi elementi sono indispensabili nelle giuste dosi per garantire il corretto equilibrio nutritivo, in quanto la loro disponibilità migliora l'assorbimento di altri nutrienti.
- Di tutti, il ruolo più importante lo svolge il ferro che favorisce la costituzione di vari enzimi e regola la sintesi della clorofilla, la fotosintesi e la respirazione cellulare.
- Il boro (b) favorisce lo sviluppo meristematico,
- il molibdeno (mo) favorisce l'assimilazione dell'azoto,
- il manganese (mn) favorisce la sintesi della clorofilla e la fotosintesi clorofilliana,
- lo zinco (zn) favorisce la sintesi di aminoacidi e delle auxine
- il rame (cu) favorisce la sintesi proteica.